i Borghi

(click sull’immagine per il link)

Cerreto Sannita (12km)

(si consiglia la visita soprattutto in concomitanza di eventi)

Antico borgo a 15 min da Telese, a 400m sul livello del mare, antica sede dei Vescovi (che giustifica l’alta concentrazione di chiese ed edifici religiosi). Nota per essere citta` della ceramica: sono infatti presenti il museo della ceramica all’interno del chiostro comunale, e diverse botteghe di ceramisti

Eventi: le domeniche dell’olio (novembre)


Guardia Sanframondi (12km)

(si consiglia la visita soprattutto in concomitanza di eventi)

Borgo medioevale, a 430m sul livello del mare. Suggestivo centro storico con castello,. Presente il museo delle farfalle con ingrasso gratuito (opportuno telefonare),

Eventi: Vinalia (agosto), riti settennali dei battenti (i prossimi nell’anno 2024),


Cusano Mutri (15km)

Cusano Mutri conserva ancora oggi tutto il fascino medievale di un tempo. Il centro storico di Cusano, con le sue case bianche in pietra, è un vero intrico di viuzze e scalinate da cui improvvisamente si affacciano slarghi, piazze e chiese. Sul territorio si organizzano escursioni, passeggiate a Cavallo, giri un quad (attività all’aperto)

Eventi: infiorata (giugno), sagra dei Funghi (settembre)


S.Agata de’ Goti – 25km

Sant’Agata de’ Goti è definita la “perla del Sannio”: un borgo millenario che conserva arte, cultura e tradizione. La terra delle mele annurche, del vino pregiato e dei tartufi neri. Da scoprire nei suoi vicoli, tra le sue case, ma soprattutto nelle sue chiese, che qui sono davvero tante e una dopo l’altra ci guidano passo dopo passo alla scoperta del paese, come dei fari che sono lì ad indicare la strada.


Pietrelcina (35km)

E’ il borgo natale di Padre Pio, per aggiungere un po’ di spiritualità alla vostra gita fuori porta. Si possono visitare i luoghi più cari al santo: la sua abitazione, e le chiese di S.Anna e Santa Maria degli Angeli, il convento dei Padri Cappuccini e il Museo di Padre Pio